|
|
Spettacolo di repertorio non piĂą disponibile per la messa in scena.
Regia |
|
Fiorenzo Savoldi |
|
|
|
Riduzione drammaturgica |
|
Raffaello Malesci |
Scene e costumi |
|
Nadia Fezzardi, Raffaello Malesci |
Luci |
|
Danilo Furnari |
Costruzioni scenografiche |
|
Maurizio De Antoni |
Sartoria |
|
Mariuccia Schivardi |
Decorazioni scenografiche |
|
Nadia Fezzardi |
Consolle tecnica |
|
Alessandro Viespoli, Fabio Tosato |
Assistente di produzione |
|
Fabio Tosato |
Grafica |
|
Danilo Furnari |
Ufficio stampa |
|
Stefania Malesci |
Segreteria |
|
Serena Signori, Federica Ghidini |
Fotografie di scena |
|
Maurizio Balzarini |
|
|
|
Personaggi |
|
Interpreti |
Beatrice, la caffettiera |
|
Silvia Pipa |
Don Marzio, gentiluomo napoletano |
|
Daniele Bottini |
Eugenio, Mercante |
|
Danilo Furnari |
Vittoria, moglie di Eugenio |
|
Adele Draisci |
Flaminio, sotto nome di conte Leandro |
|
Raffaello Malesci |
Placida, moglie di Flaminio, in abito di pellegrina |
|
Adriana Doato |
Lisaura, ballerina |
|
Francesca Carini |
Pandolfo, biscazziere |
|
Pierluigi Ferretti |
Trappola, garzone di Beatrice |
|
Francesco Buffoli |
Un barbiere |
|
Ugo Rosari |
Garzetta, garzone della caffettiera |
|
Giuseppe Sacco |
Capitana, cameriera |
|
Marinella Gobbi |
Flemma, cameriera |
|
Mariella Imperati |
Lo sbirro |
|
Ugo Rosari |
|
|
|
|
|
|
Ringraziamenti |
|
Comune di Brescia - Assessorato alla Cultura
|
|