Spettacolo adatto alle scuole materne ed elementari.
Durata 50 minuti circa.
Lo spettacolo ha carattere di grande flessibilità e può venire rappresentato in teatro ma anche in sale comunali, aule scolastiche, chiostri, cortili, palazzi, sale congressi.
Scheda dello spettacolo:
- Titolo originale: Dornröschen (Rosaspina)
- Anno di pubblicazione: 1812
- Autori:
Jacob Grimm (Hanau 1785 – Berlino 1863) e Wilhelm Grimm (Hanau 1786 – Berlino 1859)
- Lingua originale: Tedesco
- Regia: Raffaello Malesci
- Interpreti: Francesca Carini, Danilo Furnari, Fabio Tosato
- Durata: 50 minuti circa, senza intervallo
- Note particolari: lo spettacolo costituisce una rivisitazione ed attualizzazione del grande classico dei Fratelli Grimm che viene in questo modo arricchito da nuovi spunti di gioco e di riflessione.
Informazioni didattiche e tematiche:
Ecologia e salvaguardia del territorio; riflessione su consumismo e costante ricerca di nuovi oggetti del desiderio (a volte i migliori regali sono quelli che non si possono toccare); importanza dei sentimenti autentici di affetto, gentilezza e premura (contrapposizione tra il principe gradasso che pensa solo ai propri interessi e la rana che vuole il bene di Rosaspina); comprensione ed accettazione del diverso da sé (conoscere l’altro può riservare piacevoli sorprese, come per Rosaspina e la rana)