Giorgio Mosca


Mosca Giorgio, classe 1977, manerbiese di nascita e desenzanese di adozione, si diploma negli studi scientifici e si laurea in architettura al Politecnico di Milano.

Si approccia per la prima volta alle tecniche teatrali e di palcoscenico frequentando un corso di espressione corporea presso il teatro Politeama di Manerbio tenuto dall’” Associazione Nuage – Teatro in movimento” con la direzione artistica della regista e coreografa Cristina Zoppini.

Partecipa per due anni consecutivi agli stage promossi dal Centro Universitario Teatrale “La Stanza” di Brescia di “Iniziazione e formazione al mimo” basati sulle principali tecniche del mimo rappresentate dall’insegnamento di Marcel Marceau e Etienne Decroux tenuti dalla dott.ssa Elena Serra, assistente per 15 anni del grande mimo francese Marceau.

Sempre con il CUT partecipa allo stage di commedia dell’arte tenutosi nel 2010 a Toscolano Maderno dall’attore Ciro Cesarano.
Interpreta Dorante ne “Il borghese gentiluomo” di Moliere con l’Accademia d’arte teatrale del regista Pietro Arrigoni. L’esperienza si ripete l’anno successivo, con Oberon e Teseo ne “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, sempre per la regia di Pietro Arrigoni.

Successivamente si diploma, dopo un corso triennale, alla “Scuola dell’Attore” della compagnia teatrale “il Nodo”. Intraprende poi un’intensa attività di attore recitando in molte produzioni de IL NODO TEATRO. Fra cui ricordiamo “L’affarista Mercadet” di Honoré de Balzac per la regia di Danilo Furnari e Silvia Pipa, “I Tre Moschettieri” di Dumas per la regia di Raffaello Malesci, “Il Ventaglio di Lady Windermare” per la regia di Davide Cornacchione e “L’Hotel del libero scambio” di Feydeau per la regia di Danilo Furnari.

Intraprende anche una intensa attività di spettacoli dedicati all’infanzia interpretando svariati ruoli da protagonista negli spettacoli “Il Mago di Oz”, “Peter Pan”, “Pierino Porcospino” e “I vestiti nuovi dell’imperatore”.